Stucco con volto femminile, villa romana di Sant'Imbenia
Capanna dei Ripostigli, villaggio nuragico di Sant’Imbenia
Sepoltura collettiva, cimitero medievale di San Michele
Il Museo è chiuso in ottemperanza del DPCM del 3 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021.
Il Museo Archeologico di Alghero nasce per acquisire, custodire e comunicare la memoria storica, sociale e culturale della città.
La collezione conserva reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo, scoperti durante gli scavi urbani e fuori dal centro abitato.
Il museo offre inoltre una visione inedita e privilegiata di luoghi di cui non si può più fruire fisicamente, ma che sono ancora oggi oggetto di studi e ricerche archeologiche e antropologiche.
Il MŪSA Museo Archeologico di Alghero è ospitato in un edificio storico della città.
Durante i secoli ha cambiato più volte destinazione d’uso: da magazzino attiguo alla chiesa del Collegio gesuitico a residenza delle milizie di fanteria; da carcere mandamentale a palestra di pugilato e di scherma, ma soprattutto luogo di aggregazione sociale per i giovani del dopoguerra.
Le sue mura, in perfetta sinergia con la collezione che il Museo custodisce, ci comunicano la memoria storica, sociale e culturale di Alghero.
Il MŪSA vi propone una selezione dei reperti più significativi dell’esposizione, in quanto ricchi di storie da raccontare.
Dedicata a tutti coloro che desiderano scoprire il museo attraverso una visione alternativa.
Sarete accompagnati, passo dopo passo, lungo un percorso di immersione totale nella storia di Alghero e del suo territorio. Dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo. Un “assaggio” che rispetta l’identità del Museo e ne sottolinea gli aspetti più caratterizzanti.
Ora possiamo cominciare… buona visita!
Segui gli ultimi aggiornamenti del Museo Archeologico, ora anche su YouTube.
5 – 6 Dicembre 2020 Alghero Alghero partecipa all’edizione straordinaria di Monumenti Aperti con il coinvolgimento dei licei Classico Linguistico G. Manno e Scientifico E. Fermi. Per l’occasione, gli studenti coinvolti hanno realizzato un video di presentazione del MŪSA – Museo Archeologico e del MACOR – Museo del Corallo. La chiusura dei luoghi della...
Leggi l'articolo26 – 27 settembre 2020 LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO PROMOSSE DAL MIBACT Imparare per la vita I prossimi 26 -27 settembre ritorna uno degli appuntamenti più attesi del calendario di iniziative promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo: le Giornate Europee del...
Leggi l'articoloSabato 26 settembre | ore 18 A cura di Giochedù di Eleonora Cattogno Eleonora Cattogno, autrice per ragazzi e esperta di didattica museale, farà conoscere ai bambini due nuovi piccoli amici che li guideranno alla scoperta del Musa- Museo Archeologico e del Centro Storico. La Kollanina è nata qualche anno...
Leggi l'articolo