


Stucco con volto femminile, villa romana di Sant'Imbenia
Capanna dei Ripostigli, villaggio nuragico di Sant’Imbenia
Sepoltura collettiva, cimitero medievale di San Michele
Memoria e ispirazione. La nostra città, il tuo museo.
Il Museo Archeologico di Alghero nasce per acquisire, custodire e comunicare la memoria storica, sociale e culturale della città.
La collezione conserva reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo, scoperti durante gli scavi urbani e fuori dal centro abitato.
Il museo offre inoltre una visione inedita e privilegiata di luoghi di cui non si può più fruire fisicamente, ma che sono ancora oggi oggetto di studi e ricerche archeologiche e antropologiche.
La storia dell'edificio
Il MŪSA Museo Archeologico di Alghero è ospitato in un edificio storico della città.
Durante i secoli ha cambiato più volte destinazione d’uso: da magazzino attiguo alla chiesa del Collegio gesuitico a residenza delle milizie di fanteria; da carcere mandamentale a palestra di pugilato e di scherma, ma soprattutto luogo di aggregazione sociale per i giovani del dopoguerra.
Le sue mura, in perfetta sinergia con la collezione che il Museo custodisce, ci comunicano la memoria storica, sociale e culturale di Alghero.




I reperti raccontano
Il MŪSA vi propone una selezione dei reperti più significativi dell’esposizione, in quanto ricchi di storie da raccontare.
Dedicata a tutti coloro che desiderano scoprire il museo attraverso una visione alternativa.
Sarete accompagnati, passo dopo passo, lungo un percorso di immersione totale nella storia di Alghero e del suo territorio. Dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo. Un “assaggio” che rispetta l’identità del Museo e ne sottolinea gli aspetti più caratterizzanti.
Ora possiamo cominciare… buona visita!
Visita virtuale del Museo Archeologico di Alghero


MŪSA MEDIA
Segui gli ultimi aggiornamenti del Museo Archeologico, ora anche su YouTube.
Ultime dal Museo
CONFERENZA | Domus de janas di Alghero, da Ercole Contu a nuovi progetti e studi: il complesso di Anghelu Ruiu e il riutilizzo di Santu Pedru.
Sabato 11 gennaio 2025 | ore 18.00 | Sala Mosaico Museo civico archeologico, via C. Alberto 72 Nell’ambito del ciclo “Nulla dies sine linea. Ricordo di Ercole Contu nel centenario… Leggi tutto
Leggi l'articoloMUSEI IN SCENA | esperienze, racconti e creazioni nei Musei di Alghero
Durante le festività natalizie, il Museo del Corallo e il Museo Archeologico si trasformano in scenari vivi e dinamici, pronti ad accogliere diverse forme di cultura e creatività.Teatro, Laboratori ed… Leggi tutto
Leggi l'articoloCONFERENZA | La fauna Sarda Olocenica, le conoscenze acquisite e le novità post 2018
Sabato 5 ottobre, ore 18.00Sala Mosaico – MŪSA – Museo Archeologico della Città di Alghero Torna un appuntamento dedicato all’archeologia e nello specifico alla fauna Sarda Olocenica. Si racconteranno le… Leggi tutto
Leggi l'articolo