GEP 2025 | Giornate Europee del Patrimonio


sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le Giornate europee del patrimonio – GEP 2025 (European Heritage Days) con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della cultura.
Un appuntamento fisso promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per valorizzare il patrimonio culturale e sottolinearne l’importanza storica, artistica e identitaria.
ARCHITETTURE NARRANTI: I MUSEI DI ALGHERO TRA ARTE E STORIA
MACOR | Museo del Corallo di Alghero
Orari di apertura:
Sabato 27 settembre: 10.30 – 13.00 / 16.30 – 23.00
Domenica 28 settembre: 10.30 – 13.00 / 16.30 – 19.00
Sabato 27 settembre 2025 – ore 21.00 – TRAVESSU TOUR
Pierpaolo Vacca – Organetto diatonico & live elettronics
Giardino del museo del Corallo
“Travessu” è l’album d’esordio dell’organettista Pierpaolo Vacca, con i featuring di Dino Rubino, Pape Ndiaye, Nanni Gaias, Dj Cris e Fabio Calzia, uscito il 19 gennaio 2024 per la Tǔk Music di Paolo Fresu.
Il titolo vuol dire letteralmente “rovescio”, anche nel senso di “bastian contrario” o, ancora, come qualcosa che ribalta e rimescola. In questo progetto Live in solo, partendo da balli, danze, e passando per riti e tradizioni della sua zona di origine, vivremo l’esperienza di musica che viene travolta e smussata dall’utilizzo dell’elettronica, come proiettandosi in un mondo in cui i suoni del passato si incontrano con i suoni del presente.
*sabato 27 dalle ore 19.30 alle 23.00 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 €
Domenica 28 settembre 2025 – ore 17.00
SENSING THE SPACE – un percorso speciale che trasforma la visita al museo in un’esperienza sensoriale e partecipata. Tra le stanze della villa in stile Liberty e il suo affascinante giardino, i partecipanti sono invitati a esplorare gli ambienti con nuovi occhi, attraverso movimento, percezione e attività che svelano dettagli nascosti e sorprendenti prospettive.
Attività a cura dello storico dell’arte Marco Peri
Prenotazione obbligatoria al numero: +39 340 704 7875
Il costo del biglietto d’ingresso manterrà le tariffe annuali (o l’utilizzo del biglietto unico integrato Alghero Ticket)
MŪSA | Museo Archeologico di Alghero
Orari di apertura:
Sabato 27 settembre: 10.30 – 13.00 / 16.30 – 23.00
Domenica 28 settembre: 10.30 – 13.00 / 16.30 – 19.00
Sabato 27 settembre 2025 – ore 17.00
DENTRO LA STANZA – Visita guidata tematica del Museo Archeologico focalizzata solo sulla Villa Romana di Sant’Imbenia, per approfondirne alcuni aspetti architettonici e costruttivi, l’uso dei diversi materiali da costruzione e le loro differenti funzioni. Al termine della visita si svolgerà un laboratorio creativo durante il quale i bambini potranno ricostruire la loro stanza della villa romana in miniatura con cartoncini e materiali da riciclo.
Attività a cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
Durata: un’ora e mezza
Età dei partecipanti: 8-11 anni
Prenotazione obbligatoria al +39 339 468 7457 fino ad esaurimento posti
Il costo del biglietto d’ingresso manterrà le tariffe annuali (o l’utilizzo del biglietto unico integrato Alghero Ticket)
Visita guidata a tema “ARCHITETTURE DAL PASSATO”
Ore 21:00
Un percorso tra le sale del museo, ospitato in uno degli edifici storici più significativi della città, condotto dalle operatrici e dagli operatori culturali della cooperativa Mosaico.
Un’occasione unica per riscoprire l’architettura non solo come cornice, ma come protagonista viva della storia: testimonianza tangibile delle culture, delle trasformazioni e delle aspirazioni delle comunità locali, italiane ed europee.
Attraverso reperti, racconti e spazi, il MŪSA invita a riflettere sul legame profondo tra patrimonio archeologico e identità culturale, in un dialogo tra passato e presente che attraversa secoli di storia mediterranea.
prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 98 07 29 durante gli orari di apertura del museo
*sabato 27 dalle ore 19.30 alle 23.00 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 €
Domenica 28 settembre 2025
Visita guidata a tema “ARCHITETTURE DAL PASSATO”
Ore 11.00 e ore 17.00
Un percorso tra le sale del museo, ospitato in uno degli edifici storici più significativi della città, condotto dalle operatrici e dagli operatori culturali della cooperativa Mosaico.
Un’occasione unica per riscoprire l’architettura non solo come cornice, ma come protagonista viva della storia: testimonianza tangibile delle culture, delle trasformazioni e delle aspirazioni delle comunità locali, italiane ed europee.
Attraverso reperti, racconti e spazi, il MŪSA invita a riflettere sul legame profondo tra patrimonio archeologico e identità culturale, in un dialogo tra passato e presente che attraversa secoli di storia mediterranea.
Prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 98 07 29 durante gli orari di apertura del museo.
Il costo del biglietto d’ingresso manterrà le tariffe annuali (o l’utilizzo del biglietto unico integrato Alghero Ticket).
ITINERARIO CITTADINO – CENTRO STORICO DI ALGHERO
Domenica 28 settembre 2025 – ore 10.00
ALGHERO, COM’ERA COM’È – Sulle facciate di molti edifici del centro storico spuntano delle strane tracce. Sono gli indizi dell’aspetto che dovevano avere nel passato. Osserviamo palazzi e chiese e giochiamo con le immagini per capire come erano tanto tempo fa.
Visita guidata tematica del centro storico incentrata sui mutamenti degli stili architettonici nei palazzi del centro storico nel corso dei secoli.
Luogo di incontro per la partenza del percorso: esterno della torre di Porta Terra, davanti al monumento ai caduti
L’attività è rivolta a bambini e bambine tra i 8 e gli 11 anni.
Costo 5€ | prenotazione obbligatoria al +39 339 468 7457 fino ad esaurimento posti
NECROPOLI DI ANGHELU RUJU
Domenica 28 settembre 2025 – dalle ore 10.30 alle 12.30
LAVORI IN CORSO E NUOVE SCOPERTE – visita guidata alla necropoli a cura dell’archeologo Luca Doro in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Info: silt.coop@tiscali.it | +39 329 43 85 947
il biglietto avrà un costo simbolico di 1 €