Al Museo Diocesano
La scultura presente nella collezione del Museo Diocesano di Arte Sacra di Alghero, originariamente era posta nella Chiesa di San Michele.
È un’opera lignea di 38 cm e viene annoverata nell’ambito dell’artigianato siciliano, grazie ai dati stilistici si ipotizza sia del XIX secolo.
L’opera rappresenta il Bambino Gesù disteso, con le braccia protese in avanti e indossa una veste bianca impreziosita da monili di corallo rosso incapsulato in oro.
Non è difficile pensare che, in passato, il corallo e i diversi gioielli ornamentali affidati ai simulacri avessero una simbologia magico-apotropaica.
Collanine, amuleti e talismani arricchiti dall’oro rosso, erano considerati dalla cultura popolare oggetti efficaci contro il malocchio e la mala sorte.






Il corallo si fa protagonista in questo oggetto prezioso: con puntini, trattini e virgole decora il Calice di rame dorato e argento con la tecnica a incastro.
Questo oggetto sacro è stato rinvenuto nella Chiesa di San Michele, come altri arredi sacri secenteschi di fattura siciliana.