Il mare
Primo piano, sale 1-3
Risorsa economica, crocevia di scambi commerciali, punto di contatto con popoli lontani e di culture diverse, ma anche luogo ricco di insidie e pericoli: il mare ha, da sempre, un ruolo fondamentale nella storia di Alghero.
La prima sezione del museo racconta il rapporto fra il territorio e il Mediterraneo.
-
Dal 1.700 a.C. al 730 a.C.
Villaggio nuragico di Sant’Imbenia | Civiltà Nuragica
-
Fine I sec. a.C. / I sec. d.C.
Relitto romano del Mariposa | Età romana
-
XII / XIII sec.
Relitto medievale di Capo Galera | Medioevo
-
XV / XVI sec.
Relitti postmedievali del Mariposa | Post-Medioevo


Si parte dal villaggio nuragico di Sant’Imbenia. Si tratta del più antico scalo marittimo dell’Isola, in cui approdavano i popoli da Oriente per commerci e scambi con la comunità locale.


Si arriva a esplorare gli abissi con i relitti provenienti dalle epoche romana, medievale e postmedievale, affondati a breve distanza dalla costa in seguito a violente mareggiate e rinvenuti grazie alle indagini di archeologia navale e subacquea.